Visualizzazione post con etichetta croissant. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta croissant. Mostra tutti i post

lunedì 24 gennaio 2011

..ancora croissant

Altra infornata di croissant. La ricetta è sempre quella di Paoletta. Ho messo parecchia attenzione sulla formazione del glutine. Questa volta ho "ammorbidito" la farina 00 W340 (del Molino Bongiovanni) con la W140 per cercare di ottenere un W300. Penso che questo abbia dato un buon risultato.
Pur ripetendo sempre la stessa ricetta ogni volta i risultati cambiano. In generale questo indica che la tecnica non è ancora perfezionata. La sfogliatura è venuta abbastanza bene anche se, forse, ho appiattito troppo con l'ultima stesura e si è leggermente rovinata.
Per creare una buona crosticina superficiale ho spennellato con latte e l'albume rimasto e, soprattutto, ho spolverato con abbondante zucchero a velo.


l'interno di questa brioche non è proprio venuto bene, mentre altre sono venute perfette

mercoledì 12 gennaio 2011

Ancora croissant

Ancora prove con i croissant seguendo sempre la ricetta di Adriano e Paoletta. Devo dire che di prove ne ho fatte parecchio, ma i risultati sono sempre stati diversi. Questo vuol dire che non sono ancora riuscito a consolidare la tecnica. Uno dei problemi maggiori è stato produrre il glutine. Non me ne rendevo conto ma, all'inizio, non ero sufficientemente attento alla consistenza dell'impasto. Il kitchen aid, a mio parere, ha una frusta a gancio troppo elementare e una potenza insufficiente (250W). Per produrre il glutine ho dovuto sforzarlo molto ad alte velocità. Penso che questo, con il Kenwood, non capiti. Comunque, dopo almeno 10 minuti di impasto veloce (con diversi fermi per staccare la pasta che si 'avvita' sul gancio), la pasta inizia a diventare più tenace e a sviluppare una bella fibra (il reticolo del glutine).

La lievitazione invece non da molti problemi. Basta adattare i tempi di lievitazione alla temperatura ambiente.

Altro problema è stendere la pasta e soprattutto il burro. Bisognerebbe produrre dei rettangoli quasi perfetti, ma non è facile. Ho cercato di aiutarmi con degli spessori di legno.

Dopo alcune prove ho anche smesso di usare la vaniglia naturale. Finché non si produce un risultato soddisfacente, è inutile sprecare un ottimo e costoso ingrediente.

Comunque...se le operazioni vengono svolte con sufficiente attenzione il risultato è buono. Qui sotto la formatura poteva essere migliore ma l'importante è la sfogliatura interna. Se avessi arrotolato con più forza sarebbe venuto un po' più rotondo.


Si può notare una sfogliatura interna buona, merito del glutine e delle piegature eseguite correttamente.


Prossimamente vorrei provare la ricetta croissant di Montersino o quella trovata nel libro di Giorilli ("Il Pane") che non prevede uova nell'impasto.

domenica 24 ottobre 2010

I croissant con la ricetta di Paoletta

Provo anche la ricetta di Paoletta, simile a quella di Adriano. Al corso sembrava tutto sotto controllo, mentre a casa arrivano le difficoltà. Sono alla quarta prova. La prima è andata male penso per colpa delle farine del supermercato, oppure non ho aggiunto abbastanza farina. La seconda prova  andata abbastanza bene (vedi post precedente), nella terza ho dimenticato di mettere il sale e non sono riuscito a rispettare i tempi di lievitazione. Siamo alla quarta prova.

Queste sono alcune osservazioni.

  • La scelta della farina: dopo la prima prova con le farine del supermercato sono passato a quelle semi-professionali. Anche lì bisogna prenderci la mano, comunque i risultati sembrano subito migliori.
  • Il lievito di birra: lo prendo da una panetteria vicino casa. Mi sembra molto meglio di quello del supermercato.
  • la consistenza della pasta dopo l'impasto: non è facile capire se bisogna aggiungere farina o meno, il rischio è che rimanga un po' troppo molle.
  • la 'stesura' della pasta: non sono mica facili come me lo ricordavo. Oggi sono alla quarta prova dei croissant e non riesco ancora a far venire dei rettangoli come si deve.
  • il burro: è vero, c'è una notevole differenza tra il burro italiano e quello bavarese. Quello italiano tende a rompersi. Anche la stesura del burro non è per niente facile.
Comunque, alla quarta prova questo è il risultato prima della lievitazione.


Per ora promettono bene. Aspettiamo le 3 ore scarse di lievitazione..

Ci siamo. Cottura terminata. L'aspetto è abbastanza buono, ma aspettiamo domani mattina per l'assaggio. La verifica più seria è quella dell'interno, sperando di avere una buona sfogliatura.




sabato 23 ottobre 2010

I croissant con la ricetta di Adriano

Finalmente ho trovato un po' di tempo per eseguire qualche ricetta imparata al corso di Adriano e Paoletta. I primi croissant sono stati un mezzo fallimento, penso per la farina casalinga, che non ha la "forza giusta" per questa ricetta. Ho ordinato un stock di farine sul sito di Tibiona e mi sembrano molto buone. Questo è il primo risultato, senz'altro soddisfacente, ma ho visto che ho ancora tante cose da perfezionare.


L'aspetto è buono (almeno penso) e anche il gusto. Prima di infornare non ho spennellato abbastanza, quello è importante.



La foto è stata fatta il giorno dopo averle sfornate. L'interno forse dovrebbe essere più 'sfogliato'.